32 – puntata 8 giugno
31 – puntata 1 giugno
Trovate qui l’intervista a Filomena Gallo, avvocata e Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica, co-autrice, insieme a Chiara Lalli, del libro “Il legislatore cieco. I paradossi della legge 40 sulla fecondazione assistita“, pubblicato da Editori Riuniti. Abbiamo ripercorso insieme a lei la storia e l’iter della Legge n. 40 del 19 febbraio 2004, che disciplina in materia di procreazione assistita, e in particolare abbiamo cercato di comprendere come questa sia cambiata dopo le innumerevoli bocciature europee e le sentenze della corte costituzionale. Cosa è possibile fare oggi in Italia se si hanno problemi ad avere un figlio?
A seguire la Cronaca di Genere.
Buona ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
30 – puntata 25 maggio
la seconda puntata del ciclo sulla maternità, in cui intervistiamo Chiara Lalli, autrice di “A. La verità, vi prego, sull’aborto”.
A seguire Cronaca di Genere. Buon ascolto!
29 – puntata 18 maggio
la prima puntata del nostro ciclo sulla maternità. Qui trovate l’intervista a Loredana Lipperini sul suo nuovo libro “Di mamma ce n’è più d’una”. A seguire come sempre la cronaca di genere. Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
28 – puntata 11 maggio
Trovate qui la puntata sul gender management, in cui abbiamo ascoltato le parole di Marcella Chiesi, fondatrice a Roma di Studio Duo, una società di consulenza attiva dal 1998 nell’ambito dell’inclusione e della valorizzazione delle differenze di genere, culturali, di generazione e individuali.
A seguire, la Cronaca di Genere
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
27 – puntata 4 maggio
Si è concluso con la puntata di ieri il ciclo dal titolo “Il libro della vita” che ci ha accompagnate in questa terza stagione , organizzato in collaborazione con le amiche della Libreria delle donne di Bologna. In questa ultima puntata Valentina ci ha fatto conoscere ““L’ora della stella“, romanzo postumo della scrittrice brasiliana Clarice Lispector.
A seguire la consueta Cronaca di Genere.
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
26 – puntata 27 aprile
Qui la terza ed ultima puntata, con cui abbiamo concluso il ciclo “Donne e Risorgimento” raccontandovi di Jessie White Mario ed Enrichetta di Lorenzo.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
25 – puntata 20 aprile
Qui di seguito potrete trovare la seconda puntata del ciclo “donne e Risorgimento”, in cui abbiamo parlato di Cristina Trivulzio di Belgioioso e Giuditta Bellerio Sidoli.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
24 – puntata 13 aprile
Consigliamo vivamente di ascoltare la prima puntata del ciclo “Donne e Risorgimento”: c’è bisogno di sentire parole come quelle di Patrizia e Isabella sul significato della politica e dell’agire politico, soprattutto oggi. Chissà che anche a voi non venga (o torni) la “smania di politicare”.
A segurie, la consueta “Cronaca di genere”.
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
23 – puntata 6 aprile
Insieme a Francesca Bertolani abbiamo parlato di Simone Weil e di come i temi su cui questa filosofa si interrogava e le risposte che si è data più di mezzo secolo fa possono aiutare a sviluppare il nostro senso critico e comprendere la contemporaneità.
Siamo poi tornate sul tema dell’obiezione di coscienza, raccontandovi due notizie importanti sui medici obiettori negli ospedali e sulla pillola del gorno dopo, per poi invitarvi a fare (o far fare) un‘interrogazione nei vostri Comuni.
A seguire, come di consueto, la Cronaca di Genere, perchè anche le notizie hanno un sesso.
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
22 – puntata 23 marzo
Insieme ad Alessandra Cosimato di Coocon Project abbiamo parlato del progetto #noviolenza#donne. Terminata l’intervista ad Alessandra abbiamo commentato il mailbombing che abbiamo promosso questa settimana, alla luce di notizie di cronaca come questa. Per fortuna, esistono anche campagne come questa.
Siete a conoscenza di quale sia la percentuali degli obiettori di coscienza sulla 194 in Italia?
Sapete che sulla pillola del giorno dopo non possono obiettare nè medici nè farmacisti, altrimenti potete denunciarli alle forze dell’ordine?
Cosa fare quando in una struttura ospedaliera pubblica vi dicono che non si praticano aborti? Qui le risposte.
Aspettiamo le vostre opinioni!
A seguire 30 minuti di Cronaca di Genere.
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
21 – puntata 16 marzo
L’intervista ad Alessandra Casarini della Libreria delle donne di Bologna che ci racconta come si è conclusa l’assunzione collettiva da loro ideata. A seguire la Cronaca di Genere.
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
20 – puntata 9 marzo 2013
La puntata con l’intervista a Monica Lanfranco a proposito del suo ultimo libro “Uomini che odiano amano le donne. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi“, un’interessante ricerca su come si sta evolvendo il concetto di mascolinità negli uomini italiani.
Buon Ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
19 – puntata 2 marzo 2013
La puntata con l’intervista a Simone Perotti, autore del libro “Dove sono gli uomini?“, edito per Chiarelettere nel gennaio 2013, in cui parte dal risultato di un sondaggio condotto su cinquecento donne, tramite il quale ha raccolto opinioni, convinzioni e incertezze riguardo gli uomini, descrivendoli così dal punto di vista delle donne.
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
18 – puntata 23 febbraio 2013
Trovate qui la puntata di oggi 23 febbraio, in cui Riccardo Iacona, autore di “Se questi sono gli uomini”, ci parla dei risultati delle sue inchieste sul tema dei femminicidi italiani a partire da una serie di analisi di fatti di cronaca visti attraverso gli occhi di un uomo.
Di seguito, come sempre, la Cronaca di genere della settimana.
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
17- puntata 16 febbraio 2013
In questa puntata abbiamo avuto il piacere di nella fare una chiacchierata con Vincenza Perilli, co-curatrice del saggio Femministe a parole. Grovigli da districare, curato appunto da Vincenza Perrilli insieme a Sabrina Marchetti e Jamila M. H. Mascat ed edito da Ediesse. Il volume affronta alcune delle più interessanti e controverse questioni che hanno animato il dibattito femminista negli ultimi anni, e ha la forma di un dizionario.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
16 – puntata 9 febbraio 2013
Ecco a voi la puntata del 9 febbraio – l’ultima con le ragazze di Non Si Tratta – in cui abbiamo parlato di sessualità… perchè proprio con loro? Scopritelo!
Buon ascolto!
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
15- puntata 2 febbraio 2013
Ritorna l’appuntamento con il ciclo “Il libro della vita“, una serie di puntate realizzate in collaborazione con le amiche della Libreria delle Donne di Bologna.
In questa puntata, Rita della Libreria delle Donne ci parla dell’imperdibile saggio: “Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna”, della scrittrice Luisa Muraro.
A seguire la nostra rubrica CG – Cronaca di genere, anche le notizie hanno un sesso.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
14- puntata 26 gennaio 2013
Ecco on line la terza puntata del ciclo in collaborazione con l’associazione “Non si tratta”: prostituirsi è una libera scelta? E se non lo è quali sono i vincoli? Cosa, in realtà, possiamo dire di essere libere di scegliere all’interno di questo sistema? Usare il proprio corpo per raggiungere qualche fine è immorale? E cos’è la moralità? A seguire qualche notizia di Cronaca di Genere, anche questa volta in forma ridotta per lasciare spazio alla conversazione sviluppatasi insieme alle ragazze di “Non si tratta”.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
13 – puntata 19 gennaio 2013
Seconda puntata insieme alle ragazze di “Non si tratta”, in cui abbiamo continuato a parlare di prostituzione. Dopo il veloce excursus legislativo fatto da Rita e la spiegazione ad opera di Ilaria e Elena di cos’è e cosa fa il Comitato per i diritti civili delle prostitute, la puntata è contiuata commentando i vari contributi ricevuti in risposta al nostro primo sondaggio: si è parlato di scelta, di differenza tra vendita del sesso e vendita di una prestazione, di collegamento tra possibilità di scelta e crisi economica e molto altro. Come di consueto, anche se in forma ridotta per dare spazio ai tanti argomenti trattati nella prima parte della puntata, abbiamo concluso con la Cronaca di Genere.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
12 – puntata 12 gennaio 2013
Prima puntata del ciclo ciclo di puntate in compagnia delle ragazze di Non Si Tratta, un’associazione volontaria che ha l’obiettivo di fornire servizi a favore di soggetti in condizione di marginalità sociale ed in particolare per quanto riguarda il mondo della prostituzione e della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale sul territorio di Bologna e provincia, attraverso le attività di unità mobile e di accompagnamenti sanitari.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
11 – puntata 15 dicembre
Agnese Pignataro ci parla di antispecismo e di relazioni tra animalismo e femminismo. Torna la rubrica Cult – L’altra metà della cultura.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
10 – puntata 8 dicembre
continua il ciclo “Il libro della vita” a cura della Libreria delle Donne di Bologna. Nella puntata di oggi Paola ci parla del libro “Diario” di Etty Hillesum. A seguire la rubrica Cronaca di Genere.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
9- puntata 1 dicembre:
Insieme a Maddalena Vianello di un ambito spesso ritenuto molto poco “femminile”, ovvero quello metalmeccanico. Lo facciamo racontandovi il progetto “SONIA la meccanica delle donne”.
A seguire, la nostra Cronaca di Genere con le notizie della settimana in ottica di genere.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
8- puntata 24 novembre:
Continuiamo il ciclo “Il libro della vita“, in collaborazione con la Libreria delle Donne di Bologna. In questa puntata Caterina Leoni ci parla del libro “L’analfabeta” di Agota Kristof. A seguire il consueto appuntamento con la nostra rubrica Cronaca di genere – anche le notizie hanno un sesso.
7- puntata 17 novembre:
Abbiamo continuato a parlare del Centro “Liberi dalla Violenza” di Modena, il primo centro pubblico che si occupa di aiutare gli uomini a smettere di attuare comportamenti violenti nei confronti delle donne. A seguire, come sempre, la Cronaca di genere in cui, tra le altre notizie, abbiamo comunicato la risposta dell’assessore Regionale Lusenti all’interrogazione del Consigliere Sconciaforni sull’utilizzo della PAS da parte delle AUSL della regione Emilia Romagna.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
6- puntata 10 novembre:
Continuiamo il ciclo sulla violenza contro le donne. Quest’anno vogliamo analizzare la violenza di genere dal punto di vista di chi questa violenza la attua, cioè gli uomini. In questa puntata intervistiamo Monica Dotti, coordinatrice del centro LDV (Liberiamoci Della Violenza) di Modena, centro di accompagnamento al cambiamento per uomini.
A seguire, come ogni puntata, la cronaca di genere.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
5 – puntata 3 novembre:
Con questa puntata inizia il ciclo sulla violenza contro le donne, presentazione del ciclo, intervista ad Elisa Coco di Comunicattive e Angela Romanin della Casa delle Donne per Non Subire Violenza di Bologna.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
3 – puntata 20 ottobre:
Parliamo di PAS con Luisa Betti, giornalista de Il Manifesto; a seguire Roberto Sconciaforni, Capogruppo della Federazione della Sinistra nella Regione Emilia Romagna, ci racconterà la sua interrogazione in merito. Termineremo con il nostro CG – Cronaca di Genere: le notizie della settimana in ottica di genere.
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
2 – puntata 13 ottobre:
Inizia il ciclo “Il libro della vita”, appuntamento mensile creato in collaborazione con la liberira delle donne di Bologna
Al via anche a “CG – Cronaca di Genere” le notizie della settimana, analizzate secondo la nostra prospettiva
Per scaricare la puntata cliccare qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.
1 – puntata 6 ottobre
Saluti e novità:
Prima parte
Seconda parte
Per scaricare la puntata cliccare qui e qui con il tasto destro del mouse e scegliere l’opzione “salva destinazione con nome”.